lunedì 30 aprile 2018

il 17 e 18 aprile 2018alTeatro Alfieri contro "Lo spreco alimentare

Giunge a conclusione il progetto di educazione ambientale denominato “SØS Scuola Zero Spreco”, promosso dall’ATA Rifiuti e dal Comune di Montemarciano, un’iniziativa che ha coinvolto 23 classi dell’Istituto Comprensivo per un totale di 503 alunni, con l’obiettivo di sensibilizzare famiglie e cittadinanza riguardo la prevenzione dello spreco alimentare. La manifestazione conclusiva del progetto scolastico è stata tenuta dai ragazzi delle scuole medie e nei giorni martedì 17 e mercoledì 18 aprile alle ore 17.30 presso il Teatro comunale Alfieri di Montemarciano, al fine di dare il giusto risalto all’impegno profuso da insegnanti e alunni e per rendere partecipi tutti del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.Un progetto che prevede il coinvolgimento di tutte le classi attraverso la realizzazione di attività di animazione teatrale per i bambini della scuola dell'infanzia, incontri frontali sui temi della corretta alimentazione e dello spreco alimentare per gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria. Elaborato eseguito da un'alunna di terza media:

domenica 1 aprile 2018

2° appuntamento della VI EDIZIONE DEI CONCERTI DELLA SCUOLA sul tema "IL DUO VOCE - STRUMENTO",

Il concerto è stato organizzato dai docenti del corso ad indirizzo musicale dell'I.C. Montemarciano - Marina, svoltasi presso il Teatro "Alfieri" di Montemarciano il 28/03/2018. Rosa Sorice voce, Stefano Santoni pianoforte

giovedì 22 febbraio 2018

Lavoro interdisciplinare della classe 2 A Scuola Primaria Marina di Montemarciano. Gli alunni immaginano finali diversi di una storia, disegnando, scrivendo e raccontando la loro soluzione.

martedì 13 febbraio 2018

I bambini della scuola della scuola dell'infanzia di Montemarciano alla Mostra Malacologica

Visita guidata dei bambini della 2A della scuola dell'infanzia di Montemarciano presso la sala della Mostra Malacologica e raccolta fossili comunale! I bambini alla mostra Malacologica

Il Carnevale dei bambini 2018

Meravigliosi elaborati che esprimono gioia e fantasia: scuola Primaria Montemarciano e Marina ILCARNEVALE DEI BAMBINI

Alla scoperta della biblioteca: infanzia Montemarciano

9 febbraio 2018-Gli alunni della 2A, scuola dell'infanzia di Montemarciano, ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA -
  Finalità dell'incontro è stato offrire ai bambini un assaggio delle storie, dei personaggi e suscitare una "fame di libri" da soddisfare successivamente visitando la biblioteca con la famiglia.
   Al termine dell'incontro i bambini hanno potuto  tra l'altro, sfogliare liberamente i libri della biblioteca e successivamente portare i libri a scuola effettuando il prestito.
ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA

domenica 11 febbraio 2018

Carnevale a Marina di Montemarciano organizzato dalla scuola dell’Infanzia

DOMENICA 4 FEBBRAIO LA SCUOLA DELL'INFANZIA DI MARINA HA PARTECIPATO ALLA SFILATA DI CARNEVALE COINVOLGENDO BAMBINI E GENITORI CHE SI SONO TRAVESTITI DA PAGLIACCI DEGLI ABBRACCI .L'INVITO E' STATO ACCOLTO ANCHE DA MOLTI BAMBINI E GENITORI DEGLI ALTRI ORDINI DI SCUOLA CHE HANNO COSI'  COLORATO ANCORA DI PIU' IL CARNEVALE PER LE VIE DI MARINA .NON POTEVA DI CERTO MANCARE L'ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE CURATO  DAL PROF .EUSEBI CON LA SUA BAND D'ISTITUTO COMPOSTA DAI RAGAZZI DEL CORSO DI PERCUSSIONI " THE OAKS PERCUSSION ENSEMBLE .





lunedì 22 gennaio 2018

A scuola di “Coding Arduino” con Ing.Rudy Rutili

Alcuni ragazzi delle classi terze Secondaria dell’Istituto Comprensivo di Montemarciano a scuola di Coding con Ing. Rudy Rutili. 18 Gennaio 2018
VIDEO n 1
VIDEO n 2


giovedì 4 gennaio 2018

Visita guidata al Palazzo Ducale di Urbino e..."caccia al tesoro"

Il 6 dicembre le classi seconde dell'Istituto Comprensivo Montemarciano Marina si sono recate a visitare il Palazzo Ducale di Urbino, hanno poi partecipato ad una divertente e interessante "caccia al tesoro" seguendo percorsi prestabiliti alla ricerca dei più importanti monumenti della città di Urbino.

sabato 23 dicembre 2017

Spettacolo Teatrale al Teatro Alfieri di Montemarciano Scuola dell'Infanzia Marina e Monte

Anche quest'anno  la scuola dell'infanzia  di Marina ha organizzato il 19 Dicembre  la Maratona della Solidarietà , rassegna di spettacoli di Natale dei bambini e dei  genitori. La partecipazione di una sezione dell" infanzia di Montemarciano  e del gruppo musicale diretto dal professore  Eusebi sono state le due novità  di quest'anno  della maratona che si è  conclusa come sempre con il balletto delle insegnanti e lo spettacolo del laboratorio teatro genitori .Il ricavato di 2020 euro verranno destinati metà  alla scuola dell'infanzia  , mentre gli altri 1010 euro saranno destinati per l'acquisto  di  giochi  per la sala giochi del reparto oncologico dell'ospedale Salesi di Ancona
--

mercoledì 13 dicembre 2017

La mostra dei presepi: Infanzia Marina di Montemarciano

 presepi realizzati con materiali di recupero, da genitori e bambini di 5 anni delle scuole d'infanzia di Marina e di Montemarciano,

giovedì 7 dicembre 2017

21 Novembre 2017 classi dell'Infanzia di Marina “Parco della Castagnola” di Montemarciano per conoscere il bosco

Il giorno martedì 21 Novembre 2017 le classi IA e IB si sono recate al “Parco della Castagnola” di Montemarciano per conoscere il bosco, assaporare i colori dell’autunno, sentirne i profumi, ascoltare lo scricchiolio delle foglie.
I bambini si sono trasformati in veri e propri “esploratori”; con un sacchetto in mano hanno setacciato l’ambiente, raccogliendo elementi naturali come foglie, erba, rametti, sassi, ghiande, pigne, muschio.
Infine hanno salutato “il grande albero” con un abbraccio, esprimendo un desiderio, con l’augurio di rivedersi presto.
Una volta riportato a scuola quanto raccolto nel bosco, i bambini hanno raccontato e ripercorso l’esperienza vissuta, attraverso la seriazione e classificazione dei materiali.
Le insegnanti hanno poi organizzato una “situazione stimolo”, realizzando un percorso sensoriale a piedi scalzi con gli elementi naturali del bosco: terra, sassi, erba, muschio, rametti, acqua, fango.
I bambini, attraverso i sensi e il movimento, hanno esplorato i materiali, percepito somiglianze e differenze, apprezzato le sensazioni sulla pelle…

…“Anche le impronte più piccole lasciano un segno in questo mondo”.

martedì 21 novembre 2017

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia

I Bambini della Scuola dell'Infanzia di Marina di Montemarciano celebrano con disegni e frasi tratte dal testo di G. Zoboli il 20 novembre giornata internazionale dei diritti dell'Infanzia

lunedì 23 ottobre 2017

LA SCATOLA DEI RACCONTI

Le insegnanti dei bambini di tre anni della scuola dell’infanzia di Marina, hanno invitato i genitori a costruire a casa con i bambini una scatola, decorandola con immagini ,disegni oggetti  scelti insieme .Ogni  bambino e’ arrivato a scuola sin dal primo giorno, portando con se’ la scatola con dentro un gioco di casa, che nel momento del circle -time racconta  e fa vedere ai suoi compagni . Tale strategia e’ risultata vincente, in quanto ha favorito l’inserimento dei piccoli in un ambiente sconosciuto, nella delicata fase del distacco dalle figure familiari .La scatola e il gioco hanno rappresentato infatti per il bambino degli oggetti rassicuranti, che gli hanno permesso di affrontare il “nuovo”portando con se’ ”un pezzetto di  casa “ . Il bambino  , sentendosi accolto e protagonista sia a casa che a scuola ,ha accettato con facilita’   di distanziarsi dai genitori,  attratto inoltre dai vari spazi- gioco  allestiti in sezioni dalle insegnanti Grande merito e riconoscimento  va comunque dato anche  alle famiglie ,che si sono poste in una dimensione di ascolto e collaborazione con la scuola,  permettendo ai bambini  di sentirsi sostenuti e protetti  in questo delicato passaggio e attraverso la “scatola dei racconti” che va da casa a scuola e viceversa si  permette al bambino di non frammentare i suoi vissuti legando le sue esperienze e costruendo la sua storia .

mercoledì 9 agosto 2017

L'ORTO DELLA PACE " nel giardino della scuola primaria e " L'ORTO DELLE ERBE AROMATICHE "

I bambini della prima sezione  della scuola dell'infanzia di Marina, insieme ai loro compagni delle quinte della scuola primaria, hanno realizzato in questo anno scolastico due orti biologici  , " L'ORTO DELLA PACE "  nel giardino della scuola primaria   e " L'ORTO DELLE ERBE AROMATICHE " nel giardino della scuola dell'infanzia . I bambini dopo aver  preparato insieme  il terreno e seminato , hanno aspettato la crescita delle colture, realizzando  il recinto con  delle  bandierine di stoffa  bianca , abbellite con i  loro disegni spontanei e i cartelli per nominare le piante dei due orti . Al termine dei lavori i bambini hanno rappresentato  delle piantine  dei  due  orti e le hanno portate dal vicesindaco Andrea Tittarelli che  ha riconosciuto i documenti con tanto di timbro e firma . Alcune colture  come aglio , cipolle , insalata e i mazzetti odorosi composti con le erbe aromatiche ,sono state vendute dagli stessi bambini in occasione della festa della scuola dell'infanzia a giugno . Questo progetto ha appassionato tutti i bambini, ed e' stata l'occasione sia per conoscere e riconoscere  le piante , avere informazioni scientifiche a riguardo, ma anche essere a diretto contatto con la natura per imparare ad amarla e rispettarla acquisendo uno spirito ecologico .
Video 

lunedì 17 luglio 2017

.C. Montemarciano - Marina Corso Musicale The "Oaks Percussion Ensemble" ottiene un importante riconoscimento internazionale dal compositore inglese del brano " BOLERO" di Richard Trythall.

The "Oaks Percussion Ensemble" ottiene un importante riconoscimento internazionale dal compositore inglese del brano " BOLERO" di Richard Trythall.
Il giorno 16/07/2017 sarà un altro giorno da ricordare per l'I.C. Montemarciano - Marina ad indirizzo musicale. Infatti il compositore inglese di fama internazionale Richard Tryhall, autore del brano "Bolero" per quartetto di percussioni, che quattro ex alunni del corso di percussioni hanno suonato alla XVIII Edizione del Concorso Musicale "Enrico Zangarelli" di Città di Castello, vincendo il 1° premio con 99/100 e che successivamente hanno videoregistrato presso l'Associazione Culturale "Armonia del Centro" di Recanati per pubblicarlo su you tube sul canale del corso musicale, ha commentato l'esecuzione del pezzo complimentandosi vivamente con i ragazzi, Davide Campanelli, Giada Gabbanelli, Elisa Bastianelli e Francesco Albanese, ex alunni del corso di percussioni. Ricordo che stiamo parlando di un compositore d'eccellenza non solo in Inghilterra ma a livello mondiale che ha iniziato ad operare agli inizi degli anni 50' del secolo scorso nel panorama della musica colta classica e d'avanguardia.
Credo che sia il riconoscimento più importante a livello artistico che il Corso Musicale di questa istituto abbia mai avuto e la conferma di aver svolto un ottimo lavoro insieme ai quattro alunni, che hanno dimostrato grande serietà e impegno nell'affrontare lo studio di un brano dalla struttura compositiva molto complessa.
Bravi Ragazzi!! Grazie per quello che hanno fatto e per i traguardi che potranno ancora raggiungere, perché ancora stanno studiando con il Prof.Eusebi e fanno parte del gruppo di percussioni "Oaks Percussion Ensemble", nato in questo piccolo Istituto. Stanno diventando un punto di riferimento per gli alunni più piccoli. Un doveroso ringraziamento ai loro genitori che per oltre tre anni hanno condiviso l'idea di questo gruppo, sostenendo i loro ragazzi in tutti gli impegni artistici affrontati e che si presenteranno in futuro.
Infine non bisogna dimenticare l'attore e regista Andrea Anconetani dell'Associazione culturale "Nuovi Linguaggi", che ha realizzato le riprese del video e le ha montate seguendo in maniera scrupolosa l'andamento e la struttura del pezzo e il Prof. Davide Eusebi, docente del corso di percussioni che oltre a preparare i quattro alunni ha curato la registrazione audio del pezzo.