Giovedì 10 e venerdì 11 maggio 2018 sono stati due giorni
memorabili per l' I.C. Montemarciano - Marina ad indirizzo musicale. Infatti
alcuni allievi della classe di percussioni e il “Piccolo Coro della classe 5°B”
di Montemarciano hanno partecipato alla XX Edizione del Concorso Nazionale
Musicale "Enrico Zangarelli" di Città di Castello, ottenendo
importanti riconoscimenti nelle varie categorie in cui erano iscritti. Giovedì 10 maggio ha visto impegnati gli
alunni del corso di percussioni che hanno centrato subito l’obiettivo di
entrare in prima fascia, su quattro previste per la classifica. Ma hanno fatto
molto di più e per certi versi in qualche caso i risultati ottenuti sono stati
una bellissima sorpresa, davvero inaspettata, per gli obiettivi che ci si era
prefissati in partenza. Partiamo dicendo che il prof. Eusebi ha presentato due
solisti,
Lorenzo Baldoni della 1°C iscritto alla CAT. P1 (percussionisti di
1°media) e Tommaso Manfredi della 2°D iscritto
nella categoria CAT. P2 (percussionisti di 2°media). Si sono entrambi
esibiti in tarda mattinata e il primo dei due a suonare e a rompere il
ghiaccio, davanti ad una commissione esaminatrice presieduta da due grandi
musicisti italiani di livello internazionale, il clarinettista Gabriele
Mirabassi e il pianista Ramberto Ciammarughi, è stato Lorenzo, che ha suonato
un adattamento della parte di batteria dello stesso professore del brano “Pink
Panther” di Henry Mancini. Poi è stata la volta di Tommaso che ha presentato
sempre alla stessa commissione un brano per batteria di Dante Agostini dal
titolo “African Prelude” di notevole difficoltà tecnica e musicale della durata
di oltre 6 minuti. Entrambi le
esecuzioni sono risultate al primo ascolto molto buone e i due ragazzi hanno
rispettato in pieno tutto ciò che il professore gli ha suggerito durante le
lezioni individuali e onestamente la speranza di ottenere un buon risultato era
forte.
Poi nel primo pomeriggio è stata la volta di un sestetto formato da
Gabriele Greganti 1°A, Andrea Greganti, Letizia Beldomenico, Isabel Braconi,
Lorenzo Baldoni della 1°C e Alessandro della 1°D, che hanno gareggiato in
categoria I, dove per regolamento, si sono dovuti scontrare con gruppi
strumentali composti anche da alunni delle classi seconde e terze. Da segnalare
che in questa categoria erano inscritte ben 22 formazioni provenienti da tutta
Italia. Anche per questa categoria la commissione esaminatrice è stata quella
sopra citata. I piccoli percussionisti hanno suonato due brani del compositore
e didatta Enrico Strobino, “Papermoon” e “Finzioni”, entrambi composti per
oggetti di riciclo, buste, taniche e bottiglie di plastica di varia grandezza e
forma, un’idea originale, nuova in questo tipo di manifestazioni e come ha
dichiarato il Maestro Ciammarughi al termine della giornata al prof. Eusebi
molto coraggiosa. La tensione per questi
ragazzi è stata molto alta, perché per loro è stata la prima volta che si sono
esibiti davanti ad un pubblico costituito si dai loro genitori, che hanno
ascoltato l’esibizione, ma anche e soprattutto davanti ad una commissione di
esperti e stimati musicisti. I ragazzi ,
dopo tante raccomandazioni fatte alla vigilia dell’audizione dal professore, si
sono comportati egregiamente, ancor
prima di cominciare a suonare, dal posizionare gli strumenti (oggetti) con
ordine, ricordarsi ogni spostamento fra un brano e l’altro, la gestione delle
parti e soprattutto la qualità dell’esecuzione che è stata apprezzata dalla
commissione, tanto che un giudice ha chiesto una copia delle parti. Al termine
dell’esecuzione abbiamo tutto ricaricato in macchina e tutti insieme,
professore, genitori e allievi abbiamo visitato il centro storico di Città di
Castello per rilassarci un pò in attesa dei risultati. Onestamente quando le
cose sembrano essere andate per il verso giusto, come è successo due anni fa
sempre a questo concorso, qualunque sia poi il giudizio della commissione, vale
la pena aver aspettato i risultati fino alle 21.00 di sera. Vorrei sottolineare
che il prof. Eusebi ha avuto il piacere di parlare con il Maestro Ciammarughi
poco prima che i verdetti uscissero e
gli ha riferito che tutte le proposte musicali presentate sono state molto
apprezzate e valutate con votazioni molto alte, soprattutto l’idea originale di
creare musica dagli oggetti di riciclo e tirare fuori da questi dei timbri
particolarissimi, tanto da creare composizioni ritmico - melodiche
riconoscibili al pari di brani composti per strumenti tradizionali. A queste
parole già la soddisfazione di tutti era alle stelle, soprattuto per gli allievi
di prima media che erano venuti a questa manifestazione solo per partecipare,
fare una bella esperienza e una figura più che dignitosa. Alle 21.00 escono i
risultati, le nostre categorie vengono menzionate per ultime, su ben oltre 15 e
la conferma definitiva è arrivata: Lorenzo Baldoni ottiene il primo posto
assoluto con 98 punti su 100 in Cat. P.1, Tommaso Manfredi primo posto assoluto
con 98 punti su 100 in Cat. P.2 e grande
sorpresa il sestetto di percussioni in Cat. I raggiunge la prima fascia con 97
punti su 100 e secondo posto assoluto su 22 formazioni in gara. Un
ringraziamento va in primis ai ragazzi,
che durante l’anno scolastico hanno effettuato lezioni aggiuntive oltre quelle
ordinarie, per lo svolgimento delle
prove d’insieme, già a partire dall’inizio dell’anno scolastico e poi ai
genitori, che oltre ad averli accompagnati a questa importante manifestazione,
hanno sostenuto i loro figli e il professore in questo progetto, che non guarda
solo all’aspetto della competizione in
se, ma a quello dell’educazione attraverso i valori che la musica può
trasmettere , come la condivisione di un’idea, credere in un obiettivo da
raggiungere, l’ascolto reciproco attraverso il suono e il rispetto che bisogna
avere l’uno per l’altro quando si suona in gruppo, ma anche in altri contesti
del vivere quotidiano. Da segnalare che in serata il compositore Enrico
Strobino si è complimentato via web con tutti i ragazzi, chiedendo di poter
collaborare in futuro con la classe di percussioni del nostro Istituto.
Venerdì 11 maggio invece è stata la volta del "Piccolo Coro della 5°B" di
Montemarciano, sempre guidato dal professor. Eusebi, che nella sezioni cori ha
cantato due pezzi inediti, il cui testo è stato scritto dagli alunni e
l’arrangiamento musicale dal professore : “Che meraviglia è la natura” , brano
il cui messaggio è quello del rispetto e
dell’amore che deve avere l’uomo per la natura e tutti gli esseri viventi che
la popolano e “Il triangolo”, pezzo ispirato alla geometria, in cui alcuni bambini della classe hanno partecipato
in veste di strumentisti, suonando degli strumenti a fiato. E’ stata una
giornata meravigliosa e di festa, sia per i bambini che per i genitori che li
hanno accompagnati alla manifestazione, innanzitutto, perché l’esibizione si è
svolta nella prestigiosa Sala degli “Specchi” presso il Circolo degli
Illuminati, la cui acustica è risultata ideale per i pezzi presentati e perché
i piccoli cantori si sono battuti alla pari contro altri tre cori costituiti da
molti più elementi e ben preparati. Il
risultato finale anche in questo caso è stato sorprendente, poiché gli alunni
hanno conquistato la prima fascia con un punteggio di 96 punti su 100 e hanno
ottenuto un premio in denaro di 100 euro. La premiazione finale, che ha
concluso poi la XX Edizione del Concorso “Enrico Zangarelli” si è svolta nella
Chiesa di San Francesco davanti a centinaia di persone, musicisti, docenti
e autorità. Per concludere un
ringraziamento a nome del prof. Eusebi va fatto all’organizzazione del concorso
che è stata di grande aiuto dal punto di vista logistico, soprattutto per
l’allestimento degli strumenti a
percussione e dell’impianto d’amplificazione.
La speranza è di poter partecipare anche l’anno prossimo con
l’augurio di tener ancora alto il nome del nostro piccolo Istituto.
Nessun commento:
Posta un commento